Informazioni utili e domande frequenti

Indice degli argomenti

Tariffario degli Psicologi

Scarica il tariffario degli psicologi stabilito dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

Codice Deontologico degli Psicologi

È un documento in cui sono riportati diritti e doveri degli psicologi al fine di garantire che la professione venga esercitata rispettando sia gli utenti che si rivolgono a loro, sia i rapporti con gli altri psicologi.

Consulta il Codice Deontologico.

Sistema Tessera Sanitaria

Il Decreto del MEF del 1/9/2016 ha introdotto l’obbligo per gli Psicologi di inviare al STS – Sistema Tessera Sanitaria i dati delle spese sanitarie sostenute dai pazienti.

Tali dati saranno trasmessi dal STS all’Agenzia delle Entrate per l’elaborazione del mod. 730 / Unico precompilato.

Ai sensi di quanto stabilito dal DM 31/7/2015 e dalla normativa sulla privacy, il paziente può esercitare l’opposizione all’invio dei dati, prima dell’emissione della fattura, tramite esplicita richiesta verbale da annotare in fattura.

Qualora il paziente non si opponga, i dati sanitari confluiranno nel mod. 730 / Unico precompilato e risulteranno accessibili anche ai soggetti ai quali il paziente è fiscalmente a carico.

Quando si può esercitare l’opposizione all’invio dei dati? Quando, per proteggere la propria privacy,  si vuole evitare che la spesa sostenuta compaia automaticamente nel proprio mod. 730/Unico precompilato. Se la persona vuole opporsi lo comunicherà alla psicologa che apporrà uno specifico timbro.

Detraibilità Fiscale Psicoterapia

Le spese sostenute per le prestazioni psicologiche possono essere detratte nella denuncia dei redditi perché sono state riconosciute come spese per prestazioni sanitarie, sono quindi oneri detraibili dal MOD.730 o dal MOD. UNICO. 

Il Ministero delle Finanze, in data 8 Luglio 2006, ha espressamente chiarito che rientrano tra le spese sanitarie detraibili le spese per prestazioni mediche specialistiche sostenute per sedute di psicoterapia rese da da psicologi iscritti all’albo. 

La detrazione è ammessa se la spesa è documentata dalla ricevuta del ticket pagato (nel caso in cui la prestazione sia svolta presso una struttura pubblica) o dalla fattura (è opportuno che nelle fatture emesse sia specificato il numero di iscrizione all’Albo degli Psicologia). 

Si ha diritto alla detrazione del 19%, per la parte che eccede Euro 129,11.

Domande Frequenti

Quanto dura la terapia?

Ci sono interventi che sono efficaci sin dal primo ed unico colloquio. È il caso della consulenza psicologica: la persona sente la necessità di confrontarsi su un aspetto specifico della propria vita e le risulta sufficiente un incontro.
Altre situazioni vengono trattate in un numero di incontri limitato.
Altre problematiche necessitano di percorsi più lunghi e articolati.

I problemi e le difficoltà possono essere circoscritti, quindi si affrontano in breve tempo, altri disagi sono più complessi, articolati e quindi vanno trattati con tempi e modi adeguati. 

Ogni individuo è diverso e differente è il livello di consapevolezza delle proprie difficoltà. Ci sono persone con problemi complessi e radicati nel tempo: se hanno raggiunto individualmente un grado di consapevolezza ed elaborazione elevato, quando si rivolgono allo psicologo hanno solo bisogno di suggellare ciò che hanno realizzato per conto loro.
Altri individui invece sono totalmente inconsapevoli di ciò che li disturba e quindi il lavoro può essere molto lungo (da qualche mese a un anno o più).

Sostanzialmente, si può intuire il tempo necessario solo dopo una prima valutazione della persona e della sua situazione: questo avviene nel corso dei primi due o tre colloqui.
Lo psicologo ha la sua percezione professionale del tempo necessario, la persona che si rivolge a lui si fa la propria idea. Insieme si concorda la modalità di impostazione di prosecuzione del lavoro.

Funziona?

È scientificamente provato che l’intervento psicologico e quello psicoterapeutico hanno un effetto positivo sulle persone che hanno un disagio. Già dai primi incontri potete capire se il professionista a cui vi siete rivolti è adatto a voi oppure no. 

Vi sentite a vostro agio? Vi sentite liberi di raccontare le vostre cose, di esprimere le vostra individualità, le vostre opinioni? Sentite che potete fidarvi? Se la risposta è sì, sono presenti i presupposti indispensabili per un buon andamento del lavoro. 

Generalmente, già dopo il primo incontro si ha la netta sensazione che le cose vadano meglio. Se si tratta di una consulenza, avrete la sensazione di portare con voi qualcosa in più e di diverso rispetto al disagio portato in seduta: una visione diversa, qualcosa a cui non avevate pensato, o la conferma della esattezza delle vostre percezioni relative al problema. 

Se si tratta di sostegno psicologico o di psicoterapia, dovrete accorgervi che il lavoro vi sta aiutando: una riduzione della sofferenza, un modo diverso di affrontare il problema, la comprensione di alcuni meccanismi. Capiterà sicuramente di avere dubbi e perplessità, o di fare dei passi indietro. È normale: il processo di cambiamento provoca resistenze. È fondamentale parlare di tutto questo in seduta col proprio terapeuta, il quale deve essere in grado di darvi risposte e di guidarvi nel rendere produttivi i momenti di crisi.

Se vi sentite di dover nascondere delle informazioni importanti, se non vi sentite a vostro agio, se vi sembra di girare a vuoto nel percorso, è probabile che la psicoterapia non stia dando i suoi frutti: o perché non è la tecnica adatta a voi o perché non è lo psicologo giusto per voi oppure perché non è quello il momento di affrontare certe problematiche.

Considerate che lo psicologo che vi sta seguendo è tenuto ad indirizzarvi verso altre forme di terapia qualora rilevasse che il lavoro non stia dando frutti, come previsto dal Codice deontologico degli Psicologi.

Come scelgo lo psicologo adatto a me?

Prima di tutto verificate che lo psicologo sia …uno psicologo!
È possibile verificare che il professionista sia regolarmente abilitato alla professione verificando sul sito del CNOP.

Se si tratta di uno psicoterapeuta, ricorda che può essere sia psicologo che medico. Nel caso non sia presente sul sito del CNOP, verifica che sia abilitato alla professione medica.
Ricorda che lo psicologo psicoterapeuta NON PUÒ prescrivere farmaci. Se necessario, invia la persona da uno psichiatra o da un neurologo che può farlo. Il medico psicoterapeuta PUÒ invece prescrivere farmaci.

Quale psicologo?

Sarebbe meglio se a scegliere fosse il diretto interessato. Oggi è più facile: quasi tutti i professionisti hanno un sito personalizzato in cui è possibile conoscere le specializzazioni, il modo di lavorare, il grado di esperienza e qualcosa di come la pensa come persona.

Lo psicologo lavora in base alle conoscenze tecniche ed alla sua personalità, scegliete quello che vi ispira di più. Il lavoro funziona se ci sono fiducia ed empatia sin dal primo incontro.

Se vi siete rivolti ad un professionista e non vi siete trovati a vostro agio, consultatene un altro. È come sentire un secondo parere quando vi rivolgete ad un medico, non c’è nulla di male.

Lo psicologo ti è stato consigliato da una persona amica?

Vai da quello che è bravo. Questo metodo a volte funziona, a volte no. La bravura di uno psicologo è spesso legata alla corrispondenza tra le aspettative con cui la persona si è recata all’incontro (o agli incontri) e ciò che ha effettivamente trovato. Considerate che le vostre aspettative possono essere diverse da quelle della persona amica, così come l’effetto ottenuto. Il giudizio di una persona cara si limita alla sua personale esperienza che non può essere generalizzata.

Come si capisce se uno psicologo è bravo?

La bravura di uno psicologo è data dalla professionalità (formazione, aggiornamento, esperienza, rispetto dei requisiti di legge) e dalla personalità. Professionalità e personalità dello psicologo si intrecciano con la personalità dell’individuo che si rivolge a lui: l’incontro può essere positivo, negativo o neutro.

Termini di Utilizzo

L’autrice del sito è la Dott.ssa Ferretti Giselle che lo ha creato per presentare la propria attività professionale e per divulgare informazioni a carattere generale su argomenti di psicologia clinica, psicoanalisi ed affini. Tali informazioni sono destinate a chiunque abbia interesse ad approfondire le proprie conoscenze nel campo della psicologia.

La Dott.ssa Ferretti propone in questo sito contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante o con uno psicologo.

Gli articoli pubblicati sono redatti dalla Dott.ssa Ferretti tenendo conto di libri e autori indicati alla fine di ogni articolo, e della propria esperienza clinica. Il sito riporta link navigabili verso altri siti web. Il contenuto di tali siti non è sotto il controllo dell’autore di questo sito il quale non può ritenersi responsabile di tali contenuti. L’uso di siti web terzi è a proprio rischio e soggetto alle condizioni di utilizzo e ai termini d’uso di tali siti.

L’autrice del sito non potrà essere resa responsabile di alcun danno derivante dall’uso improprio delle informazioni ivi presenti. L’autrice usa immagini reperite dal web. Dove possibile è indicata la fonte e l’autore, se fossero stati violati diritti d’autore è sufficiente contattare la dott.ssa Ferretti che provvederà a rimuovere le immagini immediatamente.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o qualcuno di questi, leggi la cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi