Come lavoro
Consulenza psicologica, counseling, sostegno psicologico
La consulenza e il sostegno psicologico sono interventi non terapeutici volti a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità dell'individuo, promuovendo atteggiamenti attivi e propositivi e stimolando le capacità di scelta.
Nella consulenza all’individuo, alla coppia e alla famiglia sono generalmente affrontati temi legati a difficoltà temporanee, a disturbi di lieve entità o a disagio nelle relazioni.
E' un intervento breve e focalizzato su una specifica difficoltà legata ad un momento di vita.
-
difficoltà individuali temporanee;
-
disagio di coppia;
-
difficoltà di rapporto;
-
problematiche psicoeducative;
Il counseling ed il sostegno permettono di sbloccare la persona dalla situazione di stallo e lo fanno mettendo a fuoco aspetti che non erano stati presi in considerazione. Funzionano attraverso il dialogo, l'espressione di emozioni, pensieri, aspettative, la verbalizzazione di fantasie, si esaminano gli strumenti messi in atto fino a quel momento, si esplorano nuove possibilità di pensare e di comportarsi.
Si risolve in un singolo incontro o in un numero limitato di colloqui.
La psicoterapia
La psicoterapia è una forma di terapia basata sul colloquio, sulla relazione e su tecniche psicologiche individuali e di gruppo.
Attraverso i colloqui e l'uso di tecniche specifiche si verifica un processo di crescita personale che permette all'individuo di superare le problematiche che lamenta e di raggiungere una maggiore forza e autonomia nella realizzazione delle proprie potenzialità, migliorando la qualità della propria vita.
La psicoterapia è un intervento che da risultati stabili e che perdurano nel tempo.
Il tempo di durata della psicoterapia dipende dall'entità del problema che disturba la persona. Viene concordato tra la persona e la psicoterapeuta.
La psicoterapia infantile
E' una forma di intervento psicologico riservata ai bambini e agli adolescenti. Viene richiesto dal genitore quando rileva un problema nel proprio figlio, oppure quando gli viene segnalato dagli insegnanti a scuola.
L'intervento psicologico con bambini e adolescenti è così strutturato:
- un colloquio con entrambe i genitori, o con tutta la famiglia per capire bene la situazione, conoscere la problematica e l'ambito in cui si esprime;
- tre o quattro incontri con il bambino (o l'adolescente), da solo o insieme ai genitori: servono per individuare il problema o il disagio. Il minore può essere visto e sentito solo se entrambe i genitori hanno firmato un consenso scritto.
- un incontro di restituzione in cui lo psicologo comunica le sue osservazioni ai genitori e si concorda se il lavoro è concluso o se è necessaria una psicoterapia mirata.
Generalmente il disagio si risolve nello spazio di questi incontri. Se così non fosse, si imposta un piano di trattamento che consiste in un percorso mirato e specializzato in cui si accoglie il disagio del bambino affinchè venga elaborato. Questo lavoro permette una riduzione, o la scomparsa, dei sintomi e la promozione delle potenzialità creative proprie dell'infanzia.
Gli strumenti usati nel lavoro con i bambini sono il gioco, il colloquio clinico, il disegno, tecniche specifiche.
EMDR
Approccio psicoterapeutico per adulti e bambini che permette di elaborare e risolvere, con una tecnica specifica, ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
Possono essere trattate le seguenti esperienze:
- Traumi di natura occasionale ed eccezionale come incidenti gravi, violenze, terremoti, alluvioni;
- traumi di esperienza frequente e comune quali eventi subiti nell'età dello sviluppo (umiliazioni, bullismo, abbandoni), lutti, malattie, conflitti.
Per capire meglio il funzionamento dell'EMDR potete leggere qui
https://emdr.it/index.php/emdr/
https://www.giselleferretti.it/news/emdr-cose-come-funziona-perche-lho-scelto/